Il credito d’imposta formazione è confermato anche per il 2022, attivato dal Ministero Economico per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze 4.0.
Tutte le imprese residenti nel territorio dello stato indipendente dall’attività economica esercitata possono fare domanda.
Il credito d’imposta si suddivide:
- Piccole imprese: credito d’imposta del 50% delle spese nel limite massimo annuale di euro 300.000,00;
- Medie imprese: credito d’imposta del 40% delle spese nel limite massimo annuale di euro 250.000,00;
- Grandi imprese: credito d’imposta del 30% delle spese nel limite massimo annuale di euro 250.000,00.
Nel credito d’imposta formativa 4.0 sono ammesse le spese:
- Spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, a eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
- Sono ammissibili anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.
Tematiche della Formazione 4.0
Big data e analisi dei dati; Cloud e fog computing; Cyber security; Simulazione e sistemi cyber-fisici; Prototipazione rapida; Sistemi di visualizzazione, Realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra); Robotica avanzata e collaborativa; Iinterfaccia uomo macchina; Manifattura additiva (o stampa tridimensionale); Internet delle cose e delle macchine;integrazione digitale dei processi aziendali.
Le attività formative legate al credito d’imposta possono essere state erogate da:
- Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa;
- Università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;
- Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001;
- Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37;
- ITS.
FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/credito-d-imposta-formazione