La legge di Bilancio 2022 ha portato importanti variazioni tra cui:
TIPOLOGIA D’INVESTIMENTO | INVESTIMENTI EFFETTUATI | DATE DI PRESENTAZIONE DOMANDE |
Beni MATERIALI 4.0 | dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021 dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 | 50% del costo quota investimenti fino a 2,5 mil 30 % del costo quota investimenti da 2,5 mil a 10 mil 10 % del costo quota investimenti da 10 mil a 20 mil 40% del costo quota investimenti fino a 2,5 mil 20 % del costo quota investimenti da 2,5 mil a 10 mil 10 % del costo quota investimenti da 10 mil a 20 mil |
Beni IMMATERIALI 4.0 | 20 % del costo | investimenti fino a 1 mil |
CHI PUÒ RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE?
Tutte le imprese che effettuano investimenti, in beni strumentali materiali e funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Il credito d’imposta per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfettario, alle imprese agricole ed alle imprese marittime.
CHE DOCUMENTAZIONE OCCORRE?
Al fine dell’ottenimento dell’agevolazione le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica.