Corsi di formazione ALIMENTARISTI: cos’è, è obbligatorio, quando si rinnova?
1 Marzo 2021
Fondirigenti
4 Marzo 2021

BONUS ADEGUAMENTO AMBIENTI DI LAVORO

per sanificazione e acquisto, nel 2020, dei dispositivi di protezione

– DOMANDE FINO AL 31 MAGGIO 2021 –

Il Decreto Rilancio ha introdotto diverse agevolazioni fiscali per i contribuenti che, durante l’emergenza epidemiologica, hanno adottato misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione. Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 10 luglio 2020 individua i criteri e le modalità per la fruizione del credito d’imposta previsto o, in alternativa, per la sua cessione.

TIPOLOGIA DI EGVOLAZIONE

Si riconosce, a determinati soggetti, un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, fino a un massimo di 80.000 euro.

CONTRIBUENTI INTERESSATI

I soggetti interessati sono coloro che esercitano attività d’impresa, arte o professione in luoghi aperti al pubblico, oppure associazioni, fondazioni e altri enti privati, compresi gli enti del Terzo Settore. Per quanto riguarda le imprese, ai fini della corretta identificazione dei possibili beneficiari, occorre fare riferimento all’elenco dei codici ATECO previsti dalla norma (Circolare Agenzia delle Entrate n. 20/E/2020). Al riguardo si precisa che il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro è previsto in riferimento alle spese necessarie alla riapertura in sicurezza delle attività e che la platea dei soggetti possibili beneficiari è costituita dagli operatori con attività aperte al pubblico, tipicamente bar, ristoranti, alberghi, teatri e cinema. Nella medesima circolare sono state, inoltre, fornite precisazioni riguardanti le specifiche spese che possono dar diritto alla fruizione del credito d’imposta.

 CODICE TRIBUTO DA INDICARE

Per consentire ai beneficiari e agli eventuali cessionari l’utilizzo, in compensazione, del credito d’imposta tramite il modello F24, la (LINK) risoluzione n. 2/E dell’11 gennaio 2021 dell’Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo da indicare per avanzare richiesta di bonus: 6918 denominato “CREDITO D’IMPOSTA PER L’ADEGUAMENTO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO”.

TERMINE E MODALITÀ DI INVIO DEL MODELLO F24

I soggetti aventi i requisiti per accedere al credito d’imposta devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, tramite l’apposito modello, l’ammontare delle spese ammissibili entro il 31 maggio 2021. Lo ha disposto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento dell’8 gennaio 2021, che modifica il provvedimento precedente del 10 luglio 2020 in ragione di quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2021.

I contribuenti interessati possono trasmettere la comunicazione, esclusivamente in modalità telematica pena il rifiuto dell’operazione, sia direttamente sia avvalendosi di un intermediario, utilizzando l’applicativo web dedicato disponibile in area riservata (Entratel/Fisconline) o i tradizionali canali telematici dell’Agenzia.

ALCUNE NOTE:

  • il credito d’imposta, in relazione alle spese effettivamente sostenute, può essere utilizzato esclusivamente in compensazione dal giorno lavorativo successivo alla corretta ricezione della relativa comunicazione e in ogni caso dal 1° gennaio al 30 giugno 2021;
  • ai sensi dell’art. 122 del decreto Rilancio, in alternativa all’utilizzo diretto i beneficiari possono cedere il credito a soggetti terzi, con facoltà di successiva cessione. I cessionari utilizzano il credito d’imposta esclusivamente in compensazione;
  • Il credito d’imposta utilizzato in compensazionenon può eccedere l’importo disponibile, tenuto conto delle fruizioni già avvenute o in corso e delle eventuali cessioni del credito a soggetti terzi, pena lo scarto del modello F24.

ATTENZIONE

La formulazione originaria dell’art. 120, comma 2, del D.L. n. 34/2020 prevedeva l’utilizzo in compensazione del credito “nel 2021”. A seguito delle modifiche apportate, invece, lo stesso potrà essere utilizzato in compensazione esclusivamente dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 e non per tutto l’anno 2021.

Maggiori Informazioni:

 Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 luglio 2020 

– Aggiornamento dell’8 gennaio 2021.

Agenzia Entrate risoluzione 2/E 11 gennaio 2021

NORMATIVA CREDITO DI IMPOSTA ADEGUAMENTO AMBIENTI DI LAVORO

Contatta il numero 0532/898120 o scrivi una mail a f.gozzi@sicurimpresa.it e ti metteremo in contatto con i nostri partner specializzati!