Quali sono le differenze fra il telelavoro e il lavoro agile soprattutto in termini SSL
1 Settembre 2020Cosa fare in caso di positività al Covid in azienda?
1 Settembre 2020Bando Emilia Romagna 2020 – Sicurezza sanitaria per strutture ricettive, termali e pubblici esercizi.
Con la delibera di Giunta regionale n. 932 del 28 luglio 2020 è stata modificata la dotazione finanziaria destinata all’erogazione dei contributi previsti per questa procedura che ammonta complessivamente a € 469.190,71 con determinazione regionale n. 7560 del 5 maggio 2020 sono stati selezionati i Confidi (pdf, 125.76 KB) per la gestione del bando. Le imprese richiedenti e/o beneficiarie di un finanziamento bancario avente le caratteristiche indicate nella Deliberazione di Giunta n. 225/2020, possono presentare al Confidi prescelto la richiesta di contributo a fondo perduto unitamente o ad integrazione della richiesta del contributo in conto interessi e in conto garanzia di cui alla Deliberazione di Giunta n. 225/2020 medesima
Obiettivi
Con delibera di Giunta regionale n. 391 del 24 aprile la Regione Emilia-Romagna intende stimolare la presentazione di manifestazioni di interesse per la gestione della procedura relativa alla selezione delle domande, all’assegnazione e alla erogazione, di contributi finalizzati alla messa in sicurezza sanitaria dei locali aziendali al fine di prevenire ed evitare, all’interno degli stessi, i possibili contagi da virus Covid-19 tra i lavoratori e la clientela.
Destinatari della manifestazione
Le cooperative di garanzia e i consorzi fidi selezionati tramite le procedure definite nella Delibera di Giunta n. 225 del 23/03/2020 e individuati dalla Determinazione n. 6776/2020.
Attenzione: L’invito è rivolto esclusivamente alle cooperative di garanzia e ai consorzi fidi. Le imprese potranno presentare la domanda di contributo a fondo perduto presso uno dei confidi selezionati il cui elenco sarà pubblicato a partire dal 6 maggio 2020 e con le modalità e la procedura da essi indicati.
Modalità e termini per presentazione inviti
Le manifestazioni di interesse dovranno essere compilate ed inviate dalle cooperative di garanzia o dai consorzi fidi entro le ore 13 del giorno 5 maggio 2020, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: industriapmi@postacert.regione.emilia-romagna.it
Beneficiari del contributo
imprese che, al momento della domanda:
- esercitano l’attività ricettiva alberghiera in una delle strutture individuate nel comma 6, dell’articolo 4 della Legge Regionale n. 16 del 28/07/2004
- esercitano l’attività ricettiva all’aria aperta in una delle strutture individuate nel comma 7, dell’articolo 4 della Legge Regionale n. 16 del 28/07/2004
- esercitano l’attività termale in uno degli stabilimenti individuati ai sensi dell’articolo 3 della Legge n. 323/2000
- esercitano, anche in forma stagionale, una attività di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e/o bevande
Interventi ammissibili
Interventi finalizzati alla messa in sicurezza sanitaria dei locali dove si svolge l’attività di impresa finalizzati a prevenire ed escludere il rischio di contagio, tra i lavoratori e i clienti, del virus Covid-19. Tali interventi devono essere realizzati in strutture e/o in immobili situati nel territorio dell’Emilia-Romagna.
Investimento e tipologia di contributo
Gli interventi agevolabili dovranno avere una dimensione di investimento non inferiore a € 2.000
Contributo a fondo perduto nella misura pari al 80% della spesa ammessa Il contributo complessivo erogabile, qualunque sia l’importo dell’investimento, non potrà comunque superare la somma di € 5.000
Presentazione delle domande da parte delle imprese
Le imprese, richiedenti e/o beneficiarie di un finanziamento bancario avente le caratteristiche indicate nella Deliberazione di Giunta n. 225/2020, presentano al confidi prescelto – secondo le procedure e i modelli predisposti dallo stesso – una specifica richiesta di contributo a fondo perduto unitamente o ad integrazione della richiesta del contributo in conto interessi e in conto garanzia di cui alla Deliberazione di Giunta n. 225/2020 medesima.
Maggiori informazioni QUI