Il bando ISI Inail è definito un supporto alle aziende che investono in sicurezza ed è anche per quest’anno attivo!
I fondi sono ripartiti in budget regionali e provinciali in cinque assi di finanziamento dedicati ai progetti di :
ISI Investiment – PROGETTI per l’adozione in azienda di modello organizzativi e responsabilità sociale. Contributo del 65%, fino a un massimo di 130.000 € (contributo minimo 5.000 €) – Richiedi la documentazione qui
ISI Movimentazione Manuale dei carichi – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Contributo del 65%, fino a un massimo di 130.000 € (contributo minimo 5.000 €) Richiedi la documentazione qui
ISI Bonifica – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Contributo del 65%, fino ad un massimo di 130.000 € (contributo minimo 5.000 €) Richiedi la documentazione qui
ISI SETTORI – Progetti di Micro e Piccole imprese operanti nella ristorazione /ATECO 2007 A03.1 , C31). Contributo del 65%, fino ad un massimo di 50.000 € (contributo minimo 2.000 €) Richiedi la documentazione qui
ISI AGRICOLTURA – Progetti per Micro e Piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli e giovani agricoltori (under 40). Contributo del 40% per la generalità delle imprese agricole, fino ad un massimo di 60.000 € (contributo minimo 1.000 €) mentre per i giovani agricoltori fino ad un massimo di 60.000 € (contributo minimo 1.000 €) il Contributo è del 50%. Richiedi la documentazione qui
La presentazione delle domande si avvia a fine febbraio prepara subito i tuoi documenti – Prepara la tua domanda qui
Per richiedere subito guide e procedure di attivazione in azienda contattaci qui
Il contributo erogato in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’Iva, può coprire fino al 65% delle spese sostenute fino ad un massimo di 130 mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse d’intervento.
Richiedi informazioni qui per iscriverti con la tua impresa
Potranno fare richiesta tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore.
Quello che il bando vuole incentivare per le imprese è:
Partecipa quest’anno al bando richiedi informazioni qui
Che progetti possiamo realizzare insieme con il bando ISI Inail?
Possiamo presentare i progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con anche nuove possibilità di acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative.
Possiamo introdurre grazie al fondo perduto:
riduzione del rischio chimico;
riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi sulla sua propagazione negli ambienti di lavoro;
riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine;
riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche;
riduzione del rischio biologico;
riduzione del rischio di caduta dall’alto;
riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti;
riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete;
riduzione del rischio incendio;
riduzione del rischio infortunistico mediante l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone;
riduzione del rischio radon;
riduzione del rischio sismico;
riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento
riduzione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti
riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento ed abbassamento carichi
riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta carichi
riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza
riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione
riduzione del rischio dovuto alla movimentazione manuale nelle attività di pulizia delle spiagge
Attivare sistemi di gestione come:
UNI ISO 45001:2018
SA8000
Iscriviti qui per ricevere informazioni e i documenti per la presentazione della tua domanda.