Scade il 15 dicembre 2022, l’opportunità di richiedere i contributi a fondo perduto per l’efficienza energetica.
Tutte le micro – piccole e medie imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, possono partecipare.
Consulenza tecnica richiesta per la documentazione
L’intervento di efficientamento energetico per essere ammissibile al contributo deve essere corredato, in fase di domanda, dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine.
SicurImpresa può aiutarvi a creare il vostro modello relazione tecnica, con evidenza del risparmio energetico conseguito con l’intervento di efficientamento realizzato specificando i consumi energetici al momento della domanda e conseguenti/previsti con la realizzazione degli investimenti oggetto della domanda stessa.
La lista delle spese che puoi sostenere con il bando efficienza energetica
1- Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dalla presente misura nel rispetto dei requisiti di ammissibilità delle spese, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 10% dei costi di cui alle precedenti voci;
2- Acquisto e installazione di:
3- costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti lettere e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto d’investimento;
4- altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria del 7% dei costi diretti di cui alle precedenti voci.
Come partecipare al bando efficienza energetica?
L’ ADESIONE AL BANDO PREVEDE DIVERSE FASI E TEMPISTICHE D’ISCRIZIONE.Ti consigliamo di contattarci per preparare la documentazione necessaria e non perdere l’opportunità di finanziamento.