Certificazione ISO 9001 quali sono i settori EA
23 Marzo 2022
Nuove Imprese a Tasso Zero
28 Marzo 2022
Certificazione ISO 9001 quali sono i settori EA
23 Marzo 2022
Nuove Imprese a Tasso Zero
28 Marzo 2022

Agevolazioni per PMI Creative

Il Ministero dello Sviluppo Economico vuole sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione, con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale e operanti nel settore creativo (PMI Creative).
Per questo, per il biennio 2021/2022, è stato attivato il fondo per piccole e medie imprese creative. 

Le agevolazioni riguardano tre principali programmi d’investimento:

  • Investimenti realizzati da singole imprese creative;
  • Investimenti realizzati da imprese creative con una prospettiva di collaborazione rispetto ad altre imprese creative o imprese non operanti nel settore creativo.
  • Investimenti nel capitale di rischio delle imprese creative, a beneficio esclusivo di quelle che costituiscono start up innovative e PMI innovative.

Richiedi qui documenti e informative specifiche del bando

 Come funziona l’agevolazione?


L’ agevolazione a fondo perduto è pari al 40% della spesa dichiarata ammissibile a cui è possibile abbinare un ulteriore 40% sotto forma di finanziamento a tasso 0.

Richiedi qui documenti e informative specifiche del bando

I progetti potranno essere avviati successivamente alla data d’inoltro della richiesta e dovranno concludersi entro 24 mesi dalla ricezione del decreto di concessione.

La norma agevolativa, oltre a stimolare il rafforzamento delle PMI creative, ne incentiva indirettamente lo sviluppo commerciale concedendo Voucher (fino a € 10.000) a favore delle PMI (anche non creative) che vorranno fruire di servizi specialistici erogati dall’impresa creativa.

Interventi Ammessi


Investimenti volti a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative:

  • Impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
  • immobilizzazioni immateriali, acquisto brevetti, licenze software;
  • opere murarie (nel limite del 10% del progetto);
  • esigenze di capitale circolante (nel limite del 50% del progetto).

Inoltre gli investimenti dovranno rispettare i seguenti criteri:

  • Essere realizzati entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
  • prevedere spese ammissibili non superiori a € 500.000,00;
  • se si parla d’imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione gli investimenti dovranno riguardare l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa.
  • Per le imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda gli investimenti dovranno riguardare l’ampliamento, la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.

Gli interventi devono rispettare i seguenti requisiti:

  • essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione;
  • essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Richiedi qui documenti e informative specifiche del bando