SicurImpresa

17 Luglio 2023

Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro – DATORE DI LAVORO

La denuncia/comunicazione di infortunio è l’adempimento al quale è tenuto il datore di lavoro nei confronti dell’INAIL in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti […]
6 Luglio 2023

Caso Studio: Implementazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per un’azienda manifatturiera

Oggi condividiamo con voi un nostro caso studio recente che evidenzia l’importanza della valutazione dei rischi in un’azienda Manifatturiera.  Questa la situazione trovata nella prima consulenza: […]
3 Luglio 2023

Indennizzi per danni alluvionali – Imprese Emilia Romagna

La regione Emilia Romagna ha attivato una serie di indennizzi per i danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzati nei territori che poco tempo fa […]
27 Giugno 2023

Finanziamenti per la Digitalizzazione SI 4.0 – Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha annunciato un nuovo programma di sostegno per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) attive e registrate presso le Camere di Commercio […]
15 Giugno 2023

Pubblicato il decreto RENTRI

Sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale (RENTRI), pubblicato il decreto Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana del 31 maggio 2023, n. 126 l’atteso […]
14 Giugno 2023

Come gestire e come far fronte alle ispezioni in azienda

Le ispezioni in azienda sono una fonte di preoccupazione per molti datori di lavoro, anche se si è sicuri di essere conformi alle normative e di […]
12 Giugno 2023

Obblighi del datore di lavoro: quali sono e quali è possibile delegare?

Quali sono le responsabilità del datore di lavoro? (Decreto Legislativo 81/08) Il datore di lavoro, in qualità di responsabile dell’organizzazione dell’azienda, ha l’obbligo di compiere tutte […]
7 Giugno 2023

Nuove Schede Di Sicurezza Agenti Chimici

Il regolamento UE n 2020|878, introduce un nuovo formato obbligatorio REACH, per la preparazione delle Schede di Sicurezza (SDS) per le sostanze chimiche. Innanzitutto partiamo con […]
5 Giugno 2023

Uso Diisocianati –novità 2023

Restrizione all’uso e formazione obbligatoria! A partire dal 24 agosto 2023 in base al Regolamento (UE) 2020/1149, i diisocianati: Non saranno ammessi all’uso industriale e professionale […]