Nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 2022, il Ministero della Salute decreta la revisione delle patenti abilitative all’impiego di gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° […]
Il Decreto Aiuti, ha come obiettivo, tra gli altri, quello di migliorare la trasformazione delle PMI; ha introdotto un’importante novità in fatto di formazione 4.0 per […]
I test dei corsi sulla sicurezza sul lavoro sono verifiche fondamentali per affermare la buona riuscita dei corsi di formazione o di aggiornamento. I test formativi sono principalmente […]
NOVITA’ per il Codice di Prevenzione Incendi, (D.M. 30 marzo 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 8 aprile 2022) questa volta le modifiche riguardano tutti […]
Moltissime volte incontriamo online aziende e professionisti che pensano di avere un certificato valido per lavorare ma in realtà hanno un attestato di frequenza. Le sanzioni […]
Negli spazi di lavoro (magazzini – ricezioni merci ecc..) È strettamente necessario creare percorsi specifici, con apposite segnaletiche di sicurezza, per suddividere i vari passaggi tra […]
E’ in vigore la Norma numero : UNI 11857-1:2022 Specifica i Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) per Agenzie di viaggio, […]
In primis l’iscrizione all’albo nazionale gestori ambientali è un obbligo richiesto a imprese ed enti che svolgono alcune tipologie di attività inerenti la gestione dei rifiuti. In base alla […]
Arriva nel decreto PNRR, approvato il 13 aprile 2022 dal Consiglio dei Ministri, la norma che include le azioni per prevenire gli infortuni sul lavoro e […]
Nuove date per ottenere i finanziamenti del Fondo Energia, lo strumento finanziario a sostegno della low carbon economy e del sistema produttivo. Il Fondo Energia è Rivolto alle grandi imprese, PMI e alle […]
Un concetto che viene sottovalutato nelle aziende riguarda la gestione della segnaletica di sicurezza sul lavoro. Per segnalare e avvisare del corretto uso di materiali attrezzature […]
NUOVA GESTIONE COVID: LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ ECONOMICHE E SOCIALI Nell’articolo precedente abbiamo parlato di Aziende e Imprese e di come devono comportarsi all’interno dei propri […]
La valutazione del rischio MMC (movimentazione manuale dei carichi), determina in azienda: il livello di rischio per la sicurezza e la salute a cui sono soggetti i lavoratori […]
L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) IL 24 marzo 2022 ha pubblicato la nuova versione della Norma ISO 11228 – 1 per l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto […]
Dal 1° aprile, (fatte salve le specifiche Disposizioni) è terminato lo stato di emergenza nazionale. Questo porta erroneamente a pensare che siamo stati svincolati dall’uso di dispositivi […]
In moltissime aziende, il ciclo di attività produttiva è continuo e necessita di un’organizzazione lavorativa con dipendenti legati al lavoro notturno o lavoro su turni. Il […]
Le scale portatili vengono adottate, come attrezzatura da lavoro, in molteplici attività tra cantieri temporanei o mobili. Sono citate dalla normativa Titolo III Capo I “Uso delle attrezzature […]
Ogni impresa ha un’interazione con l’ambiente, le più comuni sono: – il consumo di materie prime ed energia, – la produzione di rifiuti. Tramite questi esempi […]
Il DVR identifica i possibili rischi presenti in un ambiente di lavoro e analizza, valuta e rende a prova di rischio le operazioni di gestione, in modo […]
La diffusione dei negozi online e del dropshipping è una tendenza che, anche grazie alla pandemia, ha portato molte aziende verso la vendita online. Per questo i magazzini […]
Il Ministero dello Sviluppo Economico vuole sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione, con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale e […]
Per poter ottenere la certificazione di qualità ISO 9001 è necessario implementare un modello organizzativo, ovvero un insieme di regole, responsabilità, procedure, documenti e risorse finalizzate […]
Il 31 marzo 2022, terminerà definitivamente lo stato di emergenza nazionale . Non essendo state deliberate proroghe, dal 1° aprile cesserà l’obbligo di green pass per […]
Il credito d’imposta formazione è confermato anche per il 2022, attivato dal Ministero Economico per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando […]
MISE, ha pubblicato, una serie di sostegni dedicati alle PMI italiane, questi sono volti alla realizzazione d’investimenti per progetti innovativi legati a tecnologie 4.0. La misura […]
Quando parliamo di locali interrati e seminterrati, sappiamo che il Comma 1 dell’Art. 65 del D.Lgs 81/08 vieta, in termini generali, lo svolgimento di qualsiasi attività […]
Il 1 marzo 2022, è uscito il nuovo decreto legge n° 17 in materia di sorveglianza radiometrica e semplificazione alla disciplina delle tecniche VIA – VAS. […]
Parte il 28 febbraio 2022 la misura “Incentivi finanziari per le imprese turistiche” (IFIT), promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia. L’iniziativa è prevista […]
Inail informa che dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio. Aziende e professionisti che devono usare tale comunicazione INAIL, per […]
L’ attività di sorveglianza sanitaria eccezionale è attiva sui lavoratori inquadrabili come “fragili” ovvero quei lavoratori che per condizioni derivanti da immunodeficienze, malattie croniche e terapie […]
Che differenza c’è tra informazione, formazione e addestramento alla sicurezza sul lavoro? L’Informazione rappresenta il complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili all’ identificazione, alla […]
Quest’anno il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si è espresso positivamente, alla continuità formativa in tema sicurezza per il lavoratore in cassa integrazione. I […]
Dall’8 febbraio 2022, la tutela ambientale è stata inserita tra i principi fondamentali della nostra Costituzione. Con la riforma si intende attivare: “la tutela dell’ambiente, […]
Con l’aggiornamento dei seguenti punti Utilizzo di attrezzatura da lavoro; utilizzo di DPI di III categoria e dispositivi di protezione dell’udito; sistemi di accesso e posizionamento […]
Nel 2022, per tutte le Piccole Medie Imprese che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi, c’è la possibilità […]
Differenza tra Comunicazione di Infortunio e Denuncia di Infortunio La “Comunicazione d’infortunio” deve essere inoltrata dal datore di lavoro all’Inail, in caso di infortunio sul lavoro di un lavoratore […]
In tutte le aziende, all’interno della valutazione del rischio è obbligatorio per il datore di lavoro, implementare la valutazione dello stress lavoro correlato. Lo stress, nei […]
Sei donna e vuoi avviare una nuova attività? Il Ministero dello Sviluppo Economico per il 2022 ha istituito il fondo a sostegno dell’impresa femminile. A chi […]
Il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.16 del 16 gennaio 2022 (Clicca qui) riporta la notizia del MUD Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2022. Nello […]
Ai sensi dei commi 1 e 3 dell’Art. 9 della Legge n°257 del 27 marzo 1992 il 28 febbraio 2022 scade il termine per l’invio della denuncia amianto relativa all’attività svolta nell’anno […]
Il decreto ‘mille proroghe’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale prolunga di altri sei mesi la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. A partire dal 1° gennaio 2022 entrerà […]
Mini-riforma del D.Lgs 81/08 riguardante la formazione in materia di sicurezza sul lavoro Il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146. è composto da due argomenti […]
Alle aziende per il 2022 la possibilità di richiedere i Contributi alla formazione Sicurezza 2022 continua in azienda SicurImpresa da anni collabora per le aziende attivando […]
Gli obblighi a carico del Coordinatore per la Sicurezza nell’Esecuzione dei lavori (CSE) nel caso di cantieri temporanei o mobili sono legati anche alla sospensione e […]
Con il nuovo decreto legge si è fatta chiarezza sull’obbligo di avere con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie (meglio conosciuti come mascherine) usando sia […]
In Italia le cadute in piano rappresentano la terza causa d’infortunio di tutti i comparti produttivi con circa il 15% di tutti gli infortuni di cui sono note le cause.Inoltre, […]
Come individuare il livello di rischio per la formazione dei dipendenti (basso, medio e alto) Se vuoi sapere quali corsi o aggiornamenti per la Sicurezza devi frequentare come datore di lavoro – RSPP […]
Sempre più aziende scelgono d’integrare in azienda giovani talenti, moltissime volte legati a un contratto di apprendistato perché è sicuramente uno degli strumenti più efficaci e diffusi […]
Come ogni anno, il 1° gennaio entrerà in vigore una nuova edizione del DGR – IATA. Nel 2022 sarà quindi obbligatoria la 63° edizione del regolamento […]
Nuove disposizioni allo studio in vista delle festività per arginare la rapida diffusione della quarta ondata del nuovo coronavirus. Capodanno in casa Quest’anno il cenone con […]
INVIO DEL DUVRI ALL’APPALTATORE CHE COS’E’ IL DUVRI? Il Datore di Lavoro Committente, in caso di affidamento di: lavori servizi forniture ad un’Impresa Appaltatrice o a […]
Buone feste da tutto lo staff di SicurImpresa, Quest’anno, soprattutto in questo periodo, abbiamo capito che le grandi cose non sono fatte mai da una persona […]
All’interno di un’azienda, un ente pubblico o qualsiasi stabile adibito ad attività con personale interno ed esterno ha necessità di nominare per la sicurezza sul lavoro […]
Siamo felici d’informarvi che è disponibile il nuovo catalogo dei corsi sicurezza 2022 di SicurImpresa srl. Potete richiedere l’anteprima del programma che vi permette di avere maggiori informazioni già […]
L’Inail 2021 ricorda la possibilità di richiedere lo “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT23) per tutte le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di […]
In questo 2021 è entrato in vigore il tanto atteso regolamento end of waste per i rifiuti di carta e cartone, dopo la pubblicazione del DM Ambiente 188/2020 che definisce i […]
NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ATEX CHI È IL RESPONSABILE DELLA VERIFICA DELLE APPARECCHIATURE PROTETTE CONTRO LE ESPLOSIONI? La Norma CEI EN 60079-17 stabilisce […]
Un’azienda si fonda sulla corretta formazione del personale: uno strumento fondamentale per dipendenti consapevoli e per l’ottimizzazione aziendale. SicurImpresa nasce e si batte costantemente per creare […]
L’ISIN ha introdotto un nuovo adempimento di denuncia sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti. Chi deve applicare la normativa? Obbligatorio per tutti gli operatori di settore che importano […]
Garanzie per il finanziamento nel settore turistico La disposizione prevede l’istituzione, nell’ambito del fondo di garanzia per le PMI, di una sezione speciale turismo. CONTRIBUTI E […]
Il RSPP è colui che coordina il Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPP) potrebbe essere lo stesso Datore di Lavoro o un consulente interno o esterno […]
Si aggiornano le regole per l’obbligo del green pass sui posti di lavoro. Le novità legate al nuovo decreto-legge 127/2021 sono diverse, e cambiano alcune modalità […]
La Delega di Funzioni è un atto di trasferimento di poteri e competenze organizzative relative alla Sicurezza sul Lavoro. Parliamo di organizzazione, gestione e spese legate […]
L’EU-OSHA sostiene lo sviluppo di misure pratiche volte a combattere la violenza di genere. Quali sono le differenze di genere che possono incidere sulla SSL e […]
In seguito all’incidente del 6 agosto 2018 che aveva provocato due forti esplosioni tra la A1 e la A14 in provincia di Bologna, Eurostat aveva rilevato […]
È entrata in vigore la nuova norma CEI in materia di lavori elettrici. Secondo la nuova norma, nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive […]
La normativa in materia di sicurezza sul lavoro nelle aziende, punta alla tutela dei lavoratori nello svolgimento delle proprie mansioni, per questo prevede un gran numero […]
Le Violazioni della sicurezza sul lavoro possono portare a una sospensione delle attività aziendali. Proprio il 22 ottobre 2021, è entrato in vigore il Decreto Legge 146/2021. […]
Con il DPCM 27/8/2021 sono state approvate le linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterno per gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti. […]
Lo standard ISO 22001 “Food safety management systems- Requirements” è lo standard internazionale volontario per la certificazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare, nel settore agroalimentare. CHI PUÒ CERTIFICARSI SECONDO […]
Il 28 ottobre 2021 il governo ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2022 che dispone una proroga delle agevolazioni 4.0 abbinata a importanti rimodulazioni. […]
In cantiere e’ necessario avere: I documentI di valutazione dei rischi, POS o PSC rispettivamente, Piano Operativo di Sicurezza e Piano di Sicurezza e di Coordinamento, […]
La maggior parte di infortuni sui luoghi di lavoro da rischio chimico è dovuta da Incendi o esplosioni; Contatto con agenti chimici; Una combinazione di procedure […]
L’ Audit energetico o diagnosi energetica è una procedura aziendale di analisi volta a fotografare i consumi energetici reali di un edificio o un’impresa, di un impianto […]
Spesso i media riportano la notizia di numerose morti sul lavoro in Italia, soprattutto in settori ad alto rischio. Per questo l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha […]
Il 2021 è l’anno migliore per effettuare rinnovamenti per tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile […]
Abbiamo ufficialmente passato più di una settimana, per la presentazione obbligatoria nel luogo di lavoro della Certificazione verde. Inoltre vi ricordiamo, che la normativa descrive una […]
Grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), arriva il supporto per le PMI nei processi di internazionalizzazione […]
Ottobre vede nella Gazzetta Ufficiale due decreti che introducono importanti novità in materia antincendio sul lato formazione sicurezza sul lavoro e controlli antincendio. Il Decreto 1| […]
L’accesso alla super agevolazione ricordata da tutti come Superbonus, comporta il rispetto di specifici requisiti acustici superbonus così come indicato all’interno dell’articolo 119 del Decreto Rilancio. Oltre ai […]
La Legge n° 8 del 28 febbraio 2020 ha introdotto, per il Datore di Lavoro, l’obbligo di iscrizione al portale CIVA allo scopo di assolvere all’obbligo […]
Il fenomeno degli attestati sicurezza falsi è in continua crescita. L’obbligo di formazione sicurezza è avvertito spesso come un costo e un impedimento alle attività normali […]
UKCA (UK Conformity Assessed) è il nuovo marchio del Regno Unito che sostituisce, a seguito della BREXIT, la marcatura CE per i prodotti immessi sul mercato della Gran […]
Mise riapre per il 2021 il BANDO INNOVATION MANAGER contributo a fondo perduto per interventi d’innovazione e di riorganizzazione a vantaggio delle pmi. Possono aderire tutte […]
I datori di lavoro hanno la possibilità, di attivare corsi finanziati nella propria aziende. Come? L’azienda non sempre deve sostenere oneri aggiuntivi: tramite la scelta di […]
Continuano i controlli della ASL – SPESAL sulle mascherine utilizzate nelle attività lavorative, tali controlli stanno rilevando in molte aziende e strutture l’uso di mascherine non […]
In molti mesi dell’anno troviamo operativi in vari settori aziendali i lavoratori stagionali. Questi operano una mansione presso una struttura per determinato periodo dell’anno e in […]
Stanno crescendo sempre di più, nel tessuto imprenditoriale italiano, le microimprese. Nella categoria delle PMI si definisce microimpresa un’impresa che occupa meno di 10 persone. Realizza […]
Green pass: quali tamponi sono validi per averlo Come viene precisato sul sito ufficiale, il green pass tramite tamponi in Italia viene rilasciato dopo che si risulta negativi […]
Un bando finalizzato a ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti delle Piccole e Medie Imprese (PMI), anche mediante l’incremento della copertura del loro fabbisogno […]
Come riportato dall’Ente unico nazionale di Accreditamento, il termine ultimo per la migrazione dallo standard BS OHSAS 18001 alla UNI ISO 45001:2018, è stato prorogato dal 11 marzo 2021 […]
Il trattamento delle colture con prodotti fitosanitari è un rischio che interessa molti operatori nelle aziende agricole. Queste sostanze sono, infatti, spesso causa del verificarsi di condizioni di malessere e di patologiche […]